Da anni abbiamo il piacere di svolgere un ventaglio assortito di progetti volti a fornire ai nostri alunni competenze europee.
Crediamo che, per crescere con una mente aperta verso il mondo, bisogna iniziare fin da piccoli e nutrire continuamente la curiosità per l’Altro; solo così nasce nei nostri alunni la necessità di poter comunicare con coloro che non conoscono la lingua italiana.
PROGETTI E-TWINNING:
Quest’anno, nella Scuola dell’Infanzia i bambini di 5 anni hanno potuto comunicare con dei bambini greci interagendo sul tema delle emozioni che ha permesso loro di sviluppare anche alcune non cognitive skills; questo progetto ha portato alla curiosità di chiedere “Come si dice in…”: una curiosità che ha alla base un’apertura verso tutte le culture e le lingue.

Nella scuola primaria, invece, gli alunni delle classi quarte hanno avuto la possibilità di comunicare con un gruppo di ragazze e ragazzi di una scuola finlandese. Dopo un primo incontro conoscitivo, ogni classe ha creato una presentazione sulla propria daily routine.
Dalla lettura e il confronto delle diverse produzioni, sono emerse somiglianze e differenze tra l’Italia e la Finlandia, come ad esempio nell’organizzazione scolastica, nelle attività sportive e nel clima. Queste hanno alimentato l’interesse degli alunni verso un contesto differente dal proprio e li hanno resi maggiormente consapevoli rispetto a quello italiano. Tutte le conversazioni sono state svolte in inglese, che è diventata lingua di scambio e di comunicazione.
.
PROGETTO DI VERTICALIZZAZIONE
E’ stato ideato un progetto di Storytelling dal titolo “Tell me a story” che ha visto come protagonisti gli alunni di 5 anni della scuola dell’infanzia e quelli di una classe quarta di scuola primaria .
Il progetto ha previsto la fase di realizzazione di una storia per la scuola dell’infanzia ad opera della primaria. Nel mese di Maggio, la classe 4°A di Via Brescia ha ballato, cantato e raccontato una storia a tema “Emozioni”.
La lingua inglese, ancora una volta, è stata il ponte per creare una connessione tra i due gradi di scuola e dunque un mezzo per comunicare ed esprimere sé stessi.
DOCENTI MADRELINGUA
Rispetto all’internazionalizzazione, tutte le classi della scuola Primaria Musazzi e di Via Brescia, così come i grandi dell’infanzia grazie al progetto di Diritto allo Studio e, tutte le classi della secondaria con i fondi Pnrr, hanno avuto la possibilità, di partecipare a un ciclo di lezioni con docenti madrelingua inglese, approfondendo così le quattro competenze nei diversi livelli di sviluppo. L’esperienza è risultata immersiva e coinvolgente, grazie alla professionalità di docenti che hanno saputo condurre le lezioni in modo giocoso e accattivante.
CERTIFICAZIONI
Per la scuola secondaria, infine, i ragazzi interessati hanno potuto conseguire la certificazione Ket e Pet rilasciata dall’ente Cambridge University, a seguito di un esame approfondito sui quattro livelli di competenza nella lingua inglese.
In tutti questi progetti abbiamo riscontrato un’ottima partecipazione attiva e un alto gradimento da parte degli alunni coinvolti, nonché dei colleghi fruitori, confermando ancora una volta l’importanza di queste proposte.
La Commissione Internazionalizzazione