“A regola d’arte” – Laboratori artistici alla Scuola Primaria.

I bambini sono naturalmente attratti dal disegno e dalle arti visive. Per loro è naturale avvicinarsi a pennarelli, pastelli, tempere e materiali manipolativi, esprimersi e comunicare attraverso la produzione artistica. Ma i bambini amano anche osservare e conoscere le opere d’arte, raccontare ciò che vedono e che cosa le opere comunicano loro. 

L’arte è importante in classe e offre una vasta gamma di vantaggi per l’apprendimento. L’educazione artistica incoraggia la creatività, l’impegno e aiuta gli studenti a esplorare i propri interessi e a dedicarsi a ciò che piace loro. L’educazione artistica favorisce anche la collaborazione e l’apprendimento di gruppo. Spesso, infatti, l’arte avvicina i bambini che, aiutandosi a vicenda, raggiungono l’obiettivo di creare qualcosa insieme.

Il progetto di Arte, condotto dagli esperti di Arte in Para e affiancati dai docenti, ha inteso promuovere la conoscenza dell’arte, la creatività e l’immaginazione attraverso laboratori creativi e didattici, realizzati in classe (dalla prima alla quarta). Il progetto è stato finalizzato a sviluppare le capacità espressive di tutti gli alunni, coinvolgendoli in un’attività di laboratorio dove hanno vissuto l’arte sviluppando la creatività, dove si sono resi consapevoli delle proprie capacità manuali ed artistiche e dove hanno potuto imparare l’armonia delle forme e dei colori.

Ogni incontro è iniziato con la visione di una presentazione sulla biografia e sulle opere di un artista; curiosità e aneddoti sui pittori si sono rivelati uno stimolo per la realizzazione di differenti elaborati, frutto di un percorso personale e originale. 

Claude Monet – classi prime

“Altri pittori dipingono un ponte, una casa, una barca… io voglio dipingere l’aria che circonda il ponte, la casa, la barca, la bellezza della luce in cui esistono”. 

Ispirandosi allo stagno con ninfee e con il ponte giapponese, i bambini hanno realizzato un’opera immersiva con l’utilizzo delle loro fotografie, sperimentando la tecnica del pastello a secco con mascheratura e dettagli eseguiti con pastelli a cera. 

Pablo Picasso – classi seconde 

Tutti i bambini sono degli artisti nati; il difficile sta nel fatto di restarlo da grandi”.

Una maschera di cartone, ricoperta di cementite, ha rappresentato la base su cui i bambini hanno costruito un ritratto scomposto in stile cubista, che è stato poi impreziosito con sfumature in acrilico e dettagli con matite colorate. 

Frida Kahlo – classi terze 

Dipingo autoritratti perché sono la persona che conosco meglio”.

Gli alunni si sono cimentati con la tecnica dell’acquerello bagnato su bagnato, per dipingere il coloratissimo sfondo su cui è stato applicato l’autoritratto dell’artista, composto con ritagli in gomma Eva e decorazioni di carta personalizzate in 3D.

Marc Chagall – classi quarte 

“L’artista è come un poeta: deve dipingere i sogni, non solo la realtà.”

I pastelli a olio sono stati lo strumento creativo utilizzato dagli alunni per creare un paesaggio marino al tramonto. Un autoritratto di ciascun alunno, eseguito in stile “chibi”, infilato in leggere barche di origami, ha completato il dipinto, ricordando lo straordinario viaggio di Chagall verso i colori. 

Print Friendly, PDF & Email
Condividi: