Giornata della legalità

In occasione del 23 maggio, Giornata della legalità, la classe 3^G si è cimentata nella creazione di sei video, dedicati ognuno a un eroe che ha lottato contro la mafia. Gli alunni e le alunne hanno così deciso di raccontare le storie di Don Ciotti, fondatore di Libera; di Rita Atria, giovanissima testimone di giustizia; di Serafina Battaglia, la “vedova della lupara”; di Peppino Impastato, impegnato nella lotta contro Cosa Nostra; di Pio la Torre, politico italiano che ha promulgato la prima legge contro le
associazioni mafiose; e infine della Giornata della Legalità stessa, che cade il 23 maggio per ricordare gli assassinii di Falcone e Borsellino.
Questo lavoro si pone come conclusione di un progetto che si è tenuto nel corso dell’intero secondo quadrimestre e che ha permesso ai ragazzi e alle ragazze di conoscere, tramite testimonianze dirette, la storia di Rosario Livatino, l’importanza dell’associazione Libera e l’impegno quotidiano dell’Osteria Sociale La Tela, che sorge in un edificio sequestrato alla mafia a Rescaldina.
Grazie a questo lavoro, gli studenti e le studentesse si sono esercitati nella ricerca autonoma delle informazioni e nella scrittura di un testo informativo;
inoltre, hanno potuto allenare anche la loro competenza digitale.

Print Friendly, PDF & Email
Condividi: