CIAK, SI GIRA! Dalla prima alla quinta: tutti in scena per un GIORNO SPECIALE!

Sabato 24 maggio 2025 la palestra della Scuola Rapizzi si è trasformata in un palcoscenico, dove le alunne e gli alunni della Scuola Primaria di Via Brescia si sono esibiti, portando in scena i loro spettacoli di fine anno.
I genitori aspettavano seduti tra il pubblico, attendevano con trepidazione, pieni di curiosità e pronti ad elargire calorosi applausi, mentre bambine e bambini, emozionati, non vedevano l’ora di mostrare quanto realizzato insieme alle loro insegnanti.

La festa ha avuto inizio in mattinata, con le classi quarte che hanno interpretato “Peter Pan: tra sogno e realtà”. Ragazze e ragazzi si sono calati nei panni dei protagonisti della storia: Peter Pan, Wendy, Capitan Uncino, pirati e bambini sperduti.
Momenti di narrazione e recitazione si sono alternati con canti e balli sulle note delle celebri canzoni “L’isola che non c’è”, “Capitan Uncino” e “Rockcoccodrillo”.
Lo spettacolo si è concluso con un momento particolarmente emozionante: il canto corale della canzone “Un anno da ricordare” scritta appositamente per l’occasione dalle loro insegnanti, che ha ricordato questi primi quattro anni di Scuola Primaria.

.

È stato, poi, il turno delle classi terze: bambine e bambini si sono esibiti con lo spettacolo dal titolo “Nella casa delle note”, che ha concluso il percorso didattico musicale, svolto durante l’anno con la guida esperta della maestra Francesca. Catapultati a casa “Pentagramma”, i bambini hanno raccontato le divertenti avventure della famiglia delle note, composta da Mamma Mi e Papà Sol, Piccolo Do e la sorella piccola Re, Nonno Si e nonna La, la simpatica zia Fa, attraverso la recitazione, il canto e l’accompagnamento strumentale. Uno scambio di frizzanti battute tra i personaggi, i canti eseguiti come un vero coro (“Wolfango Amedeo” e “Do re mi”), i brani suonati alla perfezione con il metallofono hanno reso ancora più gioiosa la giornata di festa a scuola. Le alunne e gli alunni hanno dimostrato, ancora una volta, di saper affrontare con tanto impegno ed entusiasmo un compito così complesso, come quello di allestire uno spettacolo musicale a classi aperte. 

A chiudere le esibizioni della mattinata sono stati i più piccoli: le bimbe e i bimbi delle classi prime, che hanno portato in scena “Fiabe in gioco”.
Con il loro spettacolo ci hanno accompagnato nel mondo delle fiabe, raccontandoci tre storie originali e divertenti.
Un drago raffreddato che, con starnuti, incendia l’intero bosco e desidera qualcuno che gli faccia compagnia; un lupo, stanco di fare sempre il ruolo del cattivo e di non avere amici; un principe sopraffatto dai troppi impegni, vuole ritornare rospo per divertirsi nello stagno.
Anche in questo caso si sono alternati momenti recitati a momenti danzanti e cantati.  Ogni storia è stata, infatti, accompagnata da una canzone a tema: “Il drago raffreddato”, “Lupo Teodoro” e “La ballata del principe azzurro”.
Il messaggio trasmesso dalle fiabe messe in scena è che la vera magia si trova nelle piccole e semplici cose di ogni giorno, vissute insieme alle persone a cui vogliamo bene.
Lo spettacolo si è concluso con la canzone “Sim salabim”, cantata da tutti i bambini insieme.

Ad aprire le danze della parte pomeridiana della festa sono stati le alunne e gli alunni delle classi seconde che, con lo spettacolo “Il circo delle emozioni”, si sono trasformati in artisti circensi. Non mancava proprio nessuno: simpatici pagliacci hanno portato gioia ed allegria, ricordando che essa si nasconde nelle piccole cose; snodati contorsionisti hanno mostrato che la paura, se ben compresa, ha i suoi lati positivi: può proteggere e rendere liberi; maghi esplosivi hanno dimostrato che la rabbia può essere gestita e, se usata in modo diverso, trasformata in qualcosa di positivo; coraggiosi equilibristi hanno esaltato il valore del coraggio, sottolineando l’importanza del “tutto è possibile”; vivaci giocolieri hanno dimostrato che, insieme, si può essere più forti dell’ansia.
Per ciascun gruppo, la parte narrata è stata seguita da un’esibizione circense, accompagnata da musica di sottofondo ritmata.
I personaggi di questo magico circo hanno rivelato il loro lato più autentico, insegnandoci che dentro ciascuno di noi si cela qualcosa di prezioso: un arcobaleno di sensazioni, chiamate emozioni.
Lo spettacolo si è concluso con il canto corale di due canzoni: “Prendi un’emozione” e “If you are happy”, quest’ultima preparata con la preziosa collaborazione della teacher Silvia.

A chiudere la giornata sono stati i più grandi, che stanno per concludere il loro percorso alla Scuola Primaria: le ragazze e i ragazzi delle classi quinte.
Si sono esibiti in “Musical in festa”: la 5A in “Mamma mia” e in “Grease – Mix”; la 5B in “Aggiungi un posto a tavola” e in “Il re leone. – Mix”; la 5C in “Sister Act” e in “Mary Poppins – Supercalifragilistichespilalidoso”; tutte le sezioni insieme in “Happy – Pharrell Williams” e “What I Am – Will.I.Am”.
Gli alunni hanno cantato e hanno ballato le seguenti colonne sonore e canzoni, parte delle opere più celebri del mondo del musical. Le esibizioni erano intervallate dal ritornello della canzone “Cuoricini” dei Coma Cose.
Le insegnanti, al termine, hanno voluto prendere parola per ringraziare i ragazzi e le famiglie degli anni passati assieme e augurare a tutti un buon proseguimento alla Scuola Secondaria di Primo grado.

Anche quest’anno la festa della Scuola si conferma come un momento atteso con entusiasmo da tutti: alunne e alunni, insegnanti e genitori.
In questa occasione si possono, infatti, celebrare i traguardi raggiunti grazie all’impegno profuso in un clima di gioia, allegria e condivisione.
Bambine e bambini si sono messi in gioco, dando il meglio di sé nel calarsi nei panni dei loro personaggi.
Il risultato? Semplicemente straordinario!
L’esperienza vissuta rimarrà nel cuore di tutti, venendo ricordata come un momento emozionante, coinvolgente e indimenticabile.
Complimenti a tutti i protagonisti di questa meravigliosa giornata!

Print Friendly, PDF & Email
Condividi: